AllenamentoFitnessGuida fitSchede AllenamentoSpazioFit

Scheda allenamento intermedia: 4 giorni per la massa muscolare

Questa scheda di allenamento è specificamente progettata per atleti di livello intermedio, che hanno già una solida base di allenamento alle spalle (almeno 6 mesi di allenamento costante) e conoscono la corretta esecuzione degli esercizi fondamentali. L\’obiettivo principale è l\’ipertrofia muscolare, ovvero l\’aumento della massa muscolare, con un focus secondario sull\’incremento della forza. La divisione in split routine permette di concentrarsi su specifici gruppi muscolari in ogni sessione.

Principi Fondamentali della Scheda

  • Split Routine: I gruppi muscolari vengono divisi e allenati in giorni separati, permettendo un recupero ottimale e una maggiore intensità di allenamento per ogni distretto. La split routine è un metodo efficace per focalizzare il lavoro muscolare.
  • Esercizi Composti: Gli esercizi multiarticolari, come panca piana, trazioni, squat e stacco, sono la base di questa scheda, in quanto coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente e stimolano una maggiore risposta ormonale. Gli esercizi composti sono fondamentali per la crescita globale.
  • Esercizi di Isolamento: Vengono inclusi esercizi monoarticolari per lavorare specificamente su muscoli specifici e rifinire i dettagli.
  • Sovraccarico Progressivo: L\’aumento graduale del carico, delle ripetizioni o delle serie è essenziale per stimolare la crescita muscolare nel tempo. Il sovraccarico progressivo è il motore dell\’ipertrofia.
  • Recupero: Il riposo è cruciale per la riparazione e la crescita muscolare. Assicurati di dormire a sufficienza (7-9 ore) e di seguire una dieta adeguata. Il riposo ottimizza i risultati dell\’allenamento.

Potrebbe interessare: I Migliori Accessori Fitness per Allenamenti Top con dispositivi Apple e Android

[wpmoneyclick id=3822 /]

Struttura Settimanale

La scheda è suddivisa in 4 giorni di allenamento, con la seguente ripartizione:

  • Giorno 1: Petto e Tricipiti
  • Giorno 2: Schiena e Bicipiti
  • Giorno 3: Spalle e Polpacci
  • Giorno 4: Gambe
  • Giorni 5, 6 e 7: Riposo (Attivo o completo, a seconda delle esigenze)

La Scheda di Allenamento Dettagliata

Ecco un esempio di scheda, che può essere adattata in base al tuo livello e alle tue preferenze.

Giorno 1: Petto e Tricipiti

EsercizioSerie x RipetizioniRecupero
Panca Piana Bilanciere4 x 6-8120-180\”
Panca Inclinata Manubri3 x 8-10120-180\”
Croci Panca Piana Manubri3 x 10-12120-180\”
Dip alle Parallele (o Panca Stretta)4 x Max/8-10120-150\”
French Press Bilanciere3 x 8-10120-150\”
Push Down Corda3 x 12-15120-150\”

Giorno 2: Schiena e Bicipiti

EsercizioSerie x RipetizioniRecupero
Trazioni alla Sbarra (o Lat Machine)4 x Max/8-10120-180\”
Rematore Bilanciere3 x 6-8120-180\”
Rematore Manubrio3 x 8-10 per lato120-150\”
Pulldown al Cavo Alto (Presa Inversa)3 x 10-12120-150\”
Curl Bilanciere4 x 8-10120-180\”
Curl Manubri Alternati3 x 10-12 per lato90-150\”

Giorno 3: Spalle e Polpacci

EsercizioSerie x RipetizioniRecupero
Military Press (o Lento Avanti Manubri)3 x 6-8120-150\”
Alzate Laterali Manubri3 x 10-1260-90\”
Alzate Frontali Manubri3 x 10-1260-90\”
Alzate Posteriori Manubri3 x 12-1560-90\”
Calf Raise in Piedi (Macchina o Manubri)3 x 15-2060-120\”
Calf Raise al Leg Press3 x 15-2060-120\”

Giorno 4: Gambe

EsercizioSerie x RipetizioniRecupero
Squat Bilanciere3 x 6-8150-210\”
Leg Press3 x 8-10120-180\”
Affondi Manubri3 x 10-12 per gamba90-120\”
Leg Extension3 x 12-1590-120\”
Leg Curl3 x 12-1590-120\”
Stacchi a Gambe Tese (o Good Mornings)2 x 10-1290-120\”

Consigli Fondamentali

  • Riscaldamento: Esegui sempre un riscaldamento adeguato (5-10 minuti di cardio leggero e stretching dinamico) prima di ogni allenamento. Il riscaldamento prepara il corpo all\’attività, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la performance. Esempi di riscaldamento dinamico includono circonduzioni delle braccia, slanci delle gambe, rotazioni del busto e jumping jack.
  • Stretching: Dedica del tempo allo stretching statico al termine di ogni sessione per migliorare la flessibilità e prevenire infortuni. Lo stretching favorisce il recupero muscolare e la mobilità articolare. Mantieni ogni posizione per 20-30 secondi, concentrandoti sui muscoli allenati.
  • Tecnica Corretta: Concentrati sulla corretta esecuzione degli esercizi piuttosto che sul carico. Una buona tecnica previene infortuni e ottimizza i risultati, permettendo una maggiore attivazione muscolare. Se hai dubbi sulla corretta esecuzione di un esercizio, chiedi consiglio a un istruttore qualificato.
  • Variazione: Periodicamente (ogni 4-6 settimane), varia gli esercizi, le serie, le ripetizioni o i tempi di recupero per evitare la stagnazione e stimolare costantemente la crescita muscolare. La variazione stimola nuove risposte muscolari, prevenendo l\’adattamento e favorendo la progressione. Puoi variare l\’ordine degli esercizi, sostituire esercizi simili (ad esempio, panca inclinata con manubri al posto della panca piana con bilanciere), o utilizzare diverse tecniche di intensità (come superserie, dropset o rest-pause).
  • Alimentazione e Integrazione: Segui una dieta equilibrata e ricca di proteine per supportare la crescita muscolare. L\’alimentazione è il carburante per i muscoli. Assicurati di consumare una quantità sufficiente di proteine (circa 1.6-2.2 grammi per chilogrammo di peso corporeo), carboidrati complessi per l\’energia e grassi sani per le funzioni ormonali. L\’integrazione, come proteine in polvere, creatina o BCAA, può essere un valido supporto, ma non è obbligatoria se si segue una dieta adeguata.
  • Ascolta il Tuo Corpo: Presta attenzione ai segnali del tuo corpo. Il riposo e il recupero sono essenziali per evitare il sovrallenamento e gli infortuni. Se senti dolore, rallenta o interrompi l\’esercizio. Non aver paura di prendere giorni di riposo extra se ne hai bisogno.
  • Progressive Overload (Sovraccarico Progressivo): Cerca di aumentare gradualmente il carico, le ripetizioni o le serie nel tempo. Questo è il principio fondamentale per la crescita muscolare. Il corpo si adatta allo stress, quindi è necessario aumentarlo progressivamente per continuare a progredire.

[wpmoneyclick id=3815 /]

FAQ sulla Scheda di Allenamento

  • Questa scheda è adatta ai principianti? No, è pensata per persone con almeno 6 mesi di esperienza in palestra e che conoscono la corretta esecuzione degli esercizi base. I principianti dovrebbero iniziare con schede full body o circuit training per acquisire una buona base.
  • Quante volte devo cambiare la scheda? Generalmente, ogni 4-6 settimane è consigliabile apportare delle modifiche alla scheda per evitare l\’adattamento del corpo e continuare a stimolare la crescita muscolare.
  • Cosa devo fare se non riesco a eseguire un esercizio? Sostituiscilo con una variante più semplice o con un esercizio simile che coinvolge gli stessi muscoli. Ad esempio, se non riesci a fare le trazioni alla sbarra, puoi usare la lat machine.
  • Quanto tempo devo riposare tra le serie? I tempi di recupero indicati sono un\’indicazione. Ascolta il tuo corpo e adatta i tempi se necessario. Per esercizi composti pesanti, potresti aver bisogno di riposare fino a 2-3 minuti. Per esercizi di isolamento, 60-90 secondi possono essere sufficienti.
  • Devo usare integratori? Gli integratori possono essere un supporto, ma non sono indispensabili se si segue una dieta equilibrata. Concentrati prima su alimentazione, allenamento e riposo. Consulta un medico o un nutrizionista prima di assumere qualsiasi integratore.
  • Posso allenarmi anche nei giorni di riposo? Nei giorni di riposo è importante permettere al corpo di recuperare. Puoi fare attività leggera come stretching, camminata o yoga, ma evita allenamenti intensi.
  • Cosa significa \”3 x Max\” nelle trazioni? Significa eseguire il massimo numero di ripetizioni possibili con una buona forma.
  • Come posso personalizzare questa scheda? Puoi variare gli esercizi, le serie, le ripetizioni, i tempi di recupero e l\’ordine degli esercizi in base alle tue esigenze e preferenze. Puoi anche aggiungere esercizi di isolamento per muscoli specifici che vuoi sviluppare maggiormente.

Conclusioni

Questa scheda di allenamento offre una struttura efficace per gli intermedi che vogliono aumentare la massa muscolare e la forza. Ricorda che la costanza, l\’alimentazione e il riposo sono elementi fondamentali per ottenere risultati. Personalizza la scheda in base alle tue esigenze e ascolta sempre il tuo corpo. Consulta un professionista del settore (personal trainer, medico sportivo o nutrizionista) prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, soprattutto se hai patologie pregresse.


Unisciti ora al nostro Canale Telegram @ScontiHD e inizia subito a risparmiare! approfitta dei nostri consigli per acquistare i tuoi prodotti preferiti al miglior prezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *